ROSSANA MONICO
ARPA, ARPA CELTICA
FORMAZIONE
ha iniziato lo studio dell’arpa nel 2000, presso la Civica Scuola di Musica di Cesano Boscone, sotto la guida di Elena Cosentino. Iscrittasi al liceo del Conservatorio G. Verdi di Milano nel 2001 ha completato gli studi con il M° Leonardo Dosso, laureandosi come fagottista nel 2011.
In questi anni ha partecipato a molte master-class di arpa, sia in Italia che all’estero, riguardanti il repertorio irlandese, bretone e scozzese con maestri del calibro di Myrdhin, Grainne Hambly, Tristan LeGovic, Enrico Euron, Jochen Vogel e Park Stickney. Nel giugno 2024 ottiene l’attestato Trinity College London di ottavo grado (il più alto per arpa non a pedali) con voto Distinction. Dal 2021 ha intrapreso lo studio di canto moderno con l’insegnante e vocal coach Serena “al rossa” Gambel, cantate dei Red Moon Band.
ESPERIENZA ARTISTICA
Ha suonato in festival prestigiosi come in varie edizioni del BustoFolk di Busto Arsizio o all’Insubria Celtic Festival di Marcallo con Casone, così come all’Abruzzo Irish Festival di Notaresco, è stata inoltre invitata alla Rassegna dell’arpa Viggianese a Viggiano da Vincenzo Zitello, organizzatore.
Ha pubblicato diversi album, sia assieme alla Celtic Harp Orchestra di Como, sia con l’ensemble Green Circle. Nel 2010 ha fondato l’Associazione Culturale Musicale Green Circle che, oltre a tenere concerti, lezioni e promuovere la cultura dell’arpa irlandese attraverso il Gazebo Musicale, ha pubblicato nel 2011 l’album “Strings”, nel 2013 “From Conception” (musica tradizionale in chiave jazz), nel 2016 “Taisteal” e nel 2018 “Irish Legend”.
Dal 2011 al 2014 ha suonato con il gruppo DragonHarp, che ha pubblicano l’EP “Let the Dragon Fly”, che propone un repertorio power metal in cui si dà grande rilievo all’arpa irlandese elettrica. Dal 2015 ha portato in scena il progetto “Lonely Nights“, con quattro edizioni, il cui scopo è quello di raccogliere fondi per le associazioni che si occupano di prevenzione del suicidio e di assistenza alle famiglie che hanno avuto un lutto traumatico.
Dal 2018 è attiva sui palchi italiani sia come solista che con il RossArpa Folk Trio, assieme a chitarra folk e bodhràn. Nel 2020 ha fondato gli Harp’n’Roll, cover band rock anni ’70, ’80, ’90 dove l’arpa elettrica è protagonista assieme alla voce di Rossana e degli altri tre membri.
corsi:
- Corso di Arpa
- Corso di Arpa celtica