Davide Cervi
Violoncello
Formazione
Davide Lucio Cervi, nato a Busto Arsizio (Va), si è diplomato in Violoncello con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Statale di Musica ” N. PICCINNI” di Bari ( Sez. di Monopoli ) e in Musica d’Insieme e da Camera presso il Conservatorio Statale di Musica “G. VERDI” di Milano, con il massimo dei voti.
Ha approfondito i propri studi musicali perfezionandosi con M° Miklos Pereniy, presso la sede degli “Amici della Musica” di Firenze (1996) e, per la musica da camera, le Master-Classes del M° Bernard Gregor-Smith, violoncellista del Lindsay String Quartett e docente all’Università di Sheffield (UK).
Ha, inoltre, seguito i Corsi del M° Boris Baraz, a Portogruaro, Fiesole, Perpignan e Parigi ; del M° Helmar Stihler, professore presso la Hochschule a Munich e Wurzburg; del M° Martti Rousi, seguendone i corsi presso l’Accademia di Portogruaro ( VE).
Si è perfezionato in orchestra presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, entrando a far parte nel 2001 dell’organico dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia, sotto la direzione del M° E.Mazzola e del M° Myung Whung Chung, Negl istessi anni hacollaborato con l’Orchestra “G.Verdi” di Milano, diretta dai più noti musicisti del panorama internazionale: R.Chally ( direttore stabile ), E.Krivine, Y.David, B.Kocsar, O.Caetani, C.Peter Flor, R.Barshai. Davide Cervi nel frattempo ha continuato ad approfondire i propri studi di violoncello con il M° Luigi Piovano e il M° Radu Aldulescu, a Pescara e Roma, ai Cursos Internacionales de Interpretacion Musical de Toroella de Montgrì ( Barcellona ) e ai Cursos Internacionales de Musica di Benidorm, sotto l’egida della Universidad Politecnica de Cartagena e presso Corsi di Interpretazione e Perfezionamento “Rencontres Musicales Internationales”, masterclasses estive presso la Intenational Menuhin Music Academy- IMMA di Blonay ( Svizzera ). Nel 2002 è risultato vincitore di concorso nazionale per entrare a far parte dell’organico dell’Orchestra Sinfonica di Roma, sotto il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, con sede presso il Teatro Argentina, diretta da A.Nanut, Y.Scharovsky, E.Batiz, M.Atzmon, A.Francis, O.Maga, P.Olmi, J.Serebrier, R.Brogli; solisti: P.Badura-Skoda, B.Canino, M.Maisky, I.Oistrach, G.Oppitz.
Esperienza artistica
Nel 2009 è stato invitato dal Rettore Magnifico della stessa Università a tenere un Concerto, duo Flauto-Violoncello, in occasione dell’Udienza Speciale concessa da Sua Santità Benedetto XVI nell’Aula Nervi in Vaticano, nell’ambito dei festeggiamenti per il 70° anno di fondazione della LUMSA.
Ha tenuto concerti, oltre che in Italia, in Francia, Spagna, Ungheria, Svizzera, Federazione Russa, Belgio, Portogallo, Città del Vaticano, Repubblica Ceca.
Ha collaborato con Festival Ticino Musica di Lugano (CH), Ente Lirico Trapanese di Trapani (TP), Fondazione “Luoghi della Memoria” – Binario 21 di Milano (MI), Orchestra “Galassi” di Lugano, Orchestra Filarmonica Europea, Orchestra Settembre Classico, Orchestra Sacro Monte di Varese, Orchestra Sinfonica Città Metropolitana di Bari, Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, Accademia Concertante d’Archi di Milano, Milano Festival Orchestra.
A partire dall’Anno Accademico ‘23/24 è Docente di Violoncello presso la Scuola di Musica e Danza “Jubilate” di Legnano (MI) e presso la Scuola di Musica di Castello Cabiaglio (VA) e la Scuola di Musica Albero Musicale di Saronno (Va).
Corsi:
- Violoncello