Il corso prevede lo studio dell’armonia jazz, delle tecniche e degli stili di improvvisazione.
Si suoneranno e si analizzeranno i brani più importanti dell’ambito jazzistico dal New Orleans, allo Swing, al Be Bop fino alle varie contaminazioni (Bossanova, Acid jazz, ecc.), senza tralasciare la parte più significativa: il Blues.
Elemento fondamentale del percorso, sarà l’ascolto delle esecuzioni dei più grandi jazzisti (ad esempio Louis Armstrong, Charlie Parker, Thelonious Monk, Chet Baker, Stan Getz), e le analisi dei loro assoli trascritti.
Gli allievi impareranno a interpretare il tema principale del brano, ad appropriarsi della pronuncia “swing”, a ricercare le qualità timbriche del proprio strumento e ad acquisire gli strumenti necessari per la costruzione dell'assolo, attraverso lo studio delle scale, degli accordi, di fraseggi melodici e ritmici.
ASCOLTO E ANALISI DEI BRANI
Forma e Struttura
Organico
Funzioni (melodica, armonica, ritmica)
Timbri e tecniche strumentali
Analisi armonica
Analisi melodica
Ascolto delle linee tematiche
Ascolto e analisi degli assoli
ESECUZIONE DEI BRANI
Swing
Interpretazione della melodia
Improvvisazione tonale
Improvvisazione modale
Applicazione delle qualità timbriche dello strumento sul fraseggio improvvisato
Costruzione dell’assolo